Oltre alla Pietra della Lessinia, da sempre materiale d’elezione della nostra attività, si aggiungono due marmi esclusivi: il Rosso e il Verdello di Trento, provenienti dalla nostra cava “Pila” (Trento) e attualmente unico sito di estrazione attivo per queste varietà.
La scelta di trattare principalmente tre materiali, risponde all’esigenza di lavorare solo materiale estratto da cave di nostra proprietà, senza l’intervento di alcun intermediario. Otteniamo così il massimo controllo in ogni fase della lavorazione e portiamo i migliori lavorati nei vostri progetti, con tutta la cura e l’artigianalità che l’eccellenza richiede.
Quintarelli Pietre e Marmi, mette a disposizione per rivenditori e marmisti, lastre da telaio taglio sega di qualsiasi spessore e sezionati a misura. Possiamo fornire lastre anche con le seguenti lavorazioni: microbocciardate-sabbiate, bocciardate, spuntate a macchina, lucidate e spazzolate. I nostri tecnici sono a Vostra completa disposizione, per un preventivo adeguato alle vostre esigenze.
Conosciuta anche come Pietra di Prun, dal nome della tradizionale località di estrazione, dove tutto è cominciato. Una volta l’estrazione era fatta in “cave in galleria”, scavate nella montagna, per diverse centinaia di metri, oggi invece, le cave sono a “cielo aperto”, dove, dopo una prima fase di pulizia del terreno superficiale, detta “la scopertura del cappellaccio”, si arriva al piano cava e da qui, si iniziano ad estrarre le falde di vari spessori. La pietra è di tipo calcareo-marnosa, composta da circa 70 strati, con spessori variabili da pochi centimetri, fino ad arrivare a 30/40 cm. La colorazione varia dal bianco al rosa carico. La pietra della Lessinia fa parte del panorama della Lessinia e di Verona da sempre, impossibile non riconoscerla nella pavimentazione di via Mazzini, a pochissimi passi dall’Arena di Verona, proveniente proprio dai nostri laboratori. Grazie ai suoi vari strati, aventi ognuno caratteristiche diverse, la Pietra della Lessinia si adatta alle più svariate trasformazioni, quali pavimenti e rivestimenti interni ed esterni, camini e scale, gradini e arredi.
Appartenente alla famiglia del Rosso Ammonitico Veronese, il Rosso di Trento proveniente dalla nostra cava “Pila”, situata sulle colline della città di Trento, è un marmo compatto e di colore rosso, utilizzato fin dall’epoca romana in tutta la provincia. Il materiale viene estratto direttamente da noi, sotto forma di blocchi, per poi essere trasportato nei nostri laboratori e lavorato. È facile riconoscerlo nelle decorazioni e nelle facciate rinascimentali del capoluogo trentino, nei portali, nelle finestre e nelle logge, così come nelle strutture più antiche quali il Castel Vecchio di Trento. Il Rosso di Trento è adatto a tutti gli ambienti interni ed esterni, in particolare per pavimentazioni, arredo urbano, scale e rivestimenti grazie alle eccezionali proprietà antigelive.
Della stessa famiglia del Rosso di Trento, il Verdello è un materiale compatto e dalla colorazione molto particolare, di fondo bianco e sfumature delicate dal giallo chiaro al verde pallido, fino a toni grigiastri. Alla lucidatura mostra toni verdi e cenerognoli, talvolta grigio-violacei. Il Verdello è stato utilizzato in molti palazzi storici, portali e colonnati di Trento come il rivestimento di Palazzo Tabarelli o la facciata della chiesa del Suffragio. Impiegato per esterni e come pietra strutturale grazie alle eccezionali proprietà antigelive, è possibile trovarlo anche come rivestimento nelle scale e negli androni dei palazzi storici. Il Verdello è un marmo adatto a tutti gli ambienti interni ed esterni, in particolare per pavimentazioni, rivestimenti, scale e arredi vari.
Trattiamo e lavoriamo anche altri marmi quali Biancone d’Asiago, Bronzetto Veronese, Giallo d’Istria e Trani. Questi materiali sono disponibili a seconda delle giacenze e su richiesta.
Biancone d’Asiago
Conosciuto anche con il nome di Bianco Perlino, questo marmo viene estratto nell'altopiano di Asiago, da quale prende il nome. La tessitura estremamente fine e compatta e l'elegante colorazione bianco crema, lo rendono perfetto per tutte le applicazioni di interior design e particolarmente adatto per bagni, cucine, intarsi ed elementi artistici.
Giallo d’Istria
Marmo maculato, dalla caratteristica colorazione chiara che si esprime nelle tonalità dal giallo al nocciola. Il Giallo d'Istria è ideale per effetti particolarmente caldi ed eleganti, dall'appeal anticato e in grado di donare luminosità all'ambiente. Materiale compatto e molto resistente alle basse temperature in virtù della bassa porosità, pertanto viene utilizzato soprattutto per pavimentazioni e rivestimenti esterni e si presta anche a lavorazioni artistiche sagomate.
Bronzetto di Verona
Il Bronzetto è un marmo molto compatto, estratto nelle colline della Valpolicella, dai caldi toni gialli, fino ad assumere sfumature marroncine con frequenti venature sottili che ne solcano la superficie. Viene utilizzato con successo per rivestimenti, pavimentazioni e arredo interno (scale, lavelli, piani cucina e piatti doccia, fino ad applicazioni di design) è disponibile in numerose lavorazioni.
Trani
È una pietra calcarea estratta in Puglia alle pendici del Gargano. È un materiale con tonalità oscillanti tra il beige, l'avorio ed il rosato (a seconda della varietà), con frequenti venature il più delle volte sottili e sinuose, che ne caratterizzano la superficie. Indicato per realizzazioni interne ed esterne, sia in edilizia, che nei progetti di design.